Tematica Uomini illustri

Hokusai Katsushika

Hokusai Katsushika

Autoritratto, Museo del Louvre.

Nome: Katsushika Hokusai

Notizie: (Edo, 23 settembre 1760 - Edo, 10 maggio 1849) Katsushika Hokusai è stato un pittore e incisore giapponese, realizzatore di Ukiyo-e. I suoi lavori furono un'importante fonte di ispirazione per molti impressionisti europei come Claude Monet e postimpressionisti come Vincent Van Gogh. Hokusai nacque a Edo nel nono mese del decimo anno dell'era Horeki (ottobre-novembre 1760), nel quartiere Honjo Warigesui, presso la famiglia Nakamura. Venne successivamente adottato da una prestigiosa famiglia di artigiani, i Nakajima, fabbricanti di specchi al servizio dello shogunato. Nei diversi aneddoti relativi alla sua vita si racconta che abbia cambiato residenza novanta volte e che avesse l'abitudine di modificare continuamente il nome d'arte. A quattordici anni iniziò il suo apprendistato presso un intagliatore di matrici tipografiche. Nel 1778, all'età di diciotto anni, con il nome di Katsukawa Shunro, entrò nello studio di Katsugawa Shunsho dove creò immagini di beltà, lottatori, attori e paesaggi. Il disprezzo per i principi artistici del suo maestro causò la sua espulsione nel 1785. Iniziò a lavorare in proprio studiando lo stile e le tecniche pittoriche della tradizione giapponese delle scuole Kano, Tosa e Rimpa, spaziando verso uno stile di pittura cinese e occidentale. Nel 1795 assunse la direzione dell'aterlier Tawaraya e cambiò il suo nome in Sorii III. Agli inizi del XIX secolo l'ukiyoe continuava a crescere acquisendo consenso polare. Hokusai apparve sulla scena artistica proprio in quel momento, spostando l'interesse del pubblico verso nuovi soggetti come i paesaggi e le immagini di fiori e animali, oltre a quelli già consolidati dalla mercato come le beltà femminili e i guerrieri. Nel 1798 lasciò l'atelier Tawaraya per procedere come artista indipendente e assunse il nome di Hokusai (Studio della Stella Polare). Hokusai è famoso per i suoi paesaggi come dimostrano le serie: Chie no umi (Mille immagini del mare) e Shokoku takimeguri(Viaggio tra le cascate giapponesi). La sua opera in assoluto più conosciuta è: La [grande]onda presso la costa di Kanagawa contenuta nella serie: Fugaku sanjurokkei(Trentasei vedute del monte Fuji) in cui il monte sacro giapponese viene visto da diverse angolazioni. Anche se di volta in volta Hokusai studiò stili diversi, egli mantenne da allora in poi la sua indipendenza stilistica. Per un certo periodo visse nella povertà estrema, e se pur guadagnò modeste somme che gli assicurarono un minimo di benessere, rimase povero e verso la fine si descrisse orgogliosamente come un contadino. Il lavoro di Hokusai non ha influenzato solo le giovani generazioni di artisti ukiyoe in Giappone, come Hiroshige e Kuniyoshi, ma ha anche affascinato molti pittori europei come gli impressionisti francesi. Fu un attento studente per tutta la sua lunga vita. Come postfazione al suo ultimo incompiuto lavoro/testamento spirituale, la raccolta Cento vedute del Monte Fuji, scrisse: "Dall'età di sei anni ho la mania di copiare la forma delle cose, e sono cinquant'anni che pubblico disegni; tra quel che ho raffigurato non c'è nulla degno di considerazione. A settantatré anni ho a malapena intuito l'essenza della struttura di animali ed uccelli, insetti e pesci, della vita di erbe e piante e perciò a ottantasei progredirò oltre; a novanta ne avrò approfondito ancor più il senso recondito e a cento anni avrò forse veramente raggiunto la dimensione del divino e del meraviglioso. Quando ne avrò centodieci, anche solo un punto o una linea saranno dotati di vita propria. Se posso esprimere un desiderio, prego quelli tra lor signori che godranno di lunga vita di controllare se quanto sostengo si rivelerà infondato. Dichiarato da Manji il vecchio pazzo per la pittura."


Stato: Japan

Anno: 1999